info@biomagnetismointegrale.it

Ghiandola pineale, regolatrice dei nostri cicli

Questa nostra ghiandola ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia ed è anche l’incaricata di equilibrare i nostri ritmi circadiani durante le stagioni.

La ghiandola pineale o epifisi è piccola appena 8 mm, ha la forma di una pigna e si trova in un luogo molto recondito del nostro cervello, proprio tra i due emisferi cerebrali, dove le due parti del talamo confluiscono. Questa nostra ghiandola ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia ed è anche l'incaricata di equilibrare i nostri ritmi circadiani durante le stagioni.
Purtroppo la ghiandola pineale tende a calcificarsi ea perdere funzionalità a mano a mano che invecchiamo, per questo motivo con l'avanzare dell'età riscontriamo più problemi per dormire.Inoltre, possiamo dire che ci sono delle curiosità che richiamano la nostra attenzione più di altre , riguardo a questa piccolissima ghiandola: stiamo parlando di tutto il mondo di spiritualità, magia e tradizione che si è costruito attorno ad essa.
Questo tema non è nuovo, infatti Cartesio diceva che la ghiandola pineale è il luogo dove risiede l'anima dell'essere umano e, come indicano le tradizioni più mistiche, qui si localizza il nostro terzo occhio.
Invece, per rimanere più vicini alla scienza, possiamo dire che la realtà che c'è dietro questa piccola ghiandola supera ampiamente tutto ciò che conoscevamo. Siamo davanti a una ghiandola essenziale per il nostro benessere, una ghiandola che merita davvero una conoscenza più approfondita. La ghiandola pineale, come abbiamo già detto, regola i nostri cicli. Essa, infatti, produce la melatonina che è un ormone molto importante poiché facilita il nostro riposo, induce il sonno e rinforza il sistema immunitario, inoltre previene l'invecchiamento prematuro del nostro cervello. È importante sapere che questa ghiandola produce la melatonina quando siamo al buio completo e, al contrario, inibisce la sua produzione quando c'è luce. Questo processo è regolato dalle cellule fotosensibili della nostra retina che, quando c'è luce inviano l'informazione alla ghiandola pineale. Questo è un processo meraviglioso e perfetto, ma c'è di più, poichè grazie alla corretta regolazione di questo ormone godiamo di una maggiore energia e benessere.
Purtroppo il problema maggiore della ghiandola pineale è la sua tendenza a invecchiare prematuramente. La ghiandola pineale lavora come un perfetto orologio biologico per consentire un migliore adattamento ai cambi di stagione ea tutti i cicli della natura. Questo senza dubbio diventa molto complicato al giorno d'oggi a causa del nostro stile di vita agitato e soprattutto per l'eccesso di illuminazione artificiale nel quale siamo immersi. Questa ghiandola è molto sensibile agli effetti dell'inquinamento, allo stress, alle radiazioni e alla deficienza di vitamina D. È importante sapere che la ghiandola pineale è la struttura del nostro cervello che riceve più fluidi, in quantità equiparabile a quella dei reni e che , purtroppo, perde funzionalità a partire dall'adolescenza ea mano a mano che invecchiamo tende a calcificarsi.
Una ghiandola pineale calcificata perde la sua funzionalità: questo comporta disturbi del sonno, stanchezza, fragilità, problemi di memoria e in più c'è la possibilità di arrivare alla vecchiaia con minori capacità cognitive.
Ma ora parliamo di terzo occhio! Lo abbiamo detto all'inizio: la ghiandola pineale, per molte filosofie spirituali, rappresenta il nostro terzo occhio interno, in grado di favorire il nostro risveglio spirituale, così come lo sviluppo delle nostre capacità sensitive e l'aumento del nostro stato di coscienza. Pratiche come lo Yoga danno un grande valore a questo centro del nostro cervello.
Come possiamo prenderci cura al meglio della nostra ghiandola pineale? Come abbiamo detto il peggiore nemico della ghiandola pineale è la calcificazione e diventa molto complicato evitare che compaia questo processo col passare degli anni, ma possiamo ritardarlo il più possibile con una serie di azioni e uno stile di vita che possa aiutare a potenziare la sua funzionalità, in grado di favorire il nostro risveglio spirituale, così come lo sviluppo delle nostre capacità sensitive e l'aumento del nostro stato di coscienza.

Piccoli consigli:

  • E' importante vivere in armonia con i cicli della natura e con la luce del sole.
  • Passare alcune ore al giorno al sole è raccomandabile, cercando di evitare le ore più calde. La vitamina D è fondamentale se vogliamo prenderci cura della nostra pineale.
  • Le luci dei nostri computer telefonini o TV risultano molto dannose per questa ghiandola.
  • Molto utile spegnere tutte le sere queste apparecchiature almeno un'ora prima di coricarsi e dormire al buio completo.

Con il Biomagnetismo Integrale è molto semplice prendersi cura della ghiandola pineale, basta applicare due magneti sul punto di riflesso della ghiandola pineale, che si trova proprio sulla sommità della testa, uno in polarità nord e l'altro in polarità sud per un periodo di 20/25 minuti prima di coricarsi per avere un sonno profondo e riposante. Ripetendo questa semplice procedura con regolarità, ad esempio una volta a settimana, aiuteremo a ringiovanire la nostra amata pineale, ad gli effetti dello stress ed eviteremo di schermarci da tutte le radiazioni elettromagnetiche di telefonini, wifi, antenne ecc. Perciò cosa aspetti, bastano 2 magneti!!! Per capire meglio la posizione dei magneti ti invitiamo a guardare il nostro video sull'insonnia su YouTube in questo link.

Guarda il corso

MAGNETOTERAPIA PER TUTTI

Un metodo semplice ed efficace per migliorare la tua salute e quella dei tuoi cari.

Protocolli semplici da usare nelle tue sedute.

Il contenuto di questo articolo deve essere considerato di carattere esclusivamente divulgativo e non può in alcun modo intendersi come suggerimento o sostitutivo per indicazioni terapeutiche, diagnosi e cura di stati patologici per cui è competente esclusivamente il medico. L'autore di questo articolo non è responsabile di eventuali conseguenze da un utilizzo improprio derivante dei suoi contenuti, diverso da quello esclusivamente informativo.

Termini di servizio

Politica sulla riservatezza